eventi

Stagione Teatrale 2025/2026
Cinque storie, cinque viaggi negli oceani dell’oblio, per confrontarci con le nostre ombre più oscure. Perché ciò che è sommerso, prima o poi, torna a galla.
Un viaggio nelle profondità della Storia e dell’animo umano, dove risuonano le voci di chi è stato cancellato, dimenticato o messo a tacere.
Il silenzio non è assenza, ma un grido trattenuto. Il desiderio di verità è un’energia potente: può redimere o consumare, illuminare o accecare. Dalla storia all’attualità, passando per la letteratura, i cinque spettacoli di questa stagione solcano gli abissi dell’esistenza: dove la Storia ufficiale tace, il teatro rompe la superficie e restituisce voce a chi giaceva nel fondale.
IN PROGRAMMAZIONE
STAGIONE TEATRALE 2025/2026
di Cinzia Spanò - Regia di Paolo Triestino - con Giuliana Meli Un monologo intimo, un inno alla risonanza delle parole …
STAGIONE TEATRALE 2025/2026
di Simone Cristicchi e Ariele Vincenti - Regia di Nicola Pistoia - Con Ariele Vincenti Antologia del ricordo dei gravi …
STAGIONE TEATRALE 2025/2026
Tratto dal romanzo L’ultimo giorno di un condannato a morte di Victor Hugo, in cui vengono narrati in prima persona gli…
STAGIONE TEATRALE 2025/2026
Uno sguardo intimo su una violenza invisibile, che si annida tra le pieghe dell'anima. Un'esperienza che ci interroga s…
STAGIONE TEATRALE 2025/2026
Emigranti e magia, amore e oblio sono il filtro poetico attraverso cui si rivivono i fatti tragici della storia recente…